
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il museo di storia naturale di Calci ospita la mostra Bestiale, animali di terra curata da Giorgio Levi.
La mostra sarà visibile dal 20 maggio al 19 giugno.
La mostra Bestiale è ispirata allo spirito che animava i meravigliosi animali, dipinti o plasmati, creati a Vietri nel periodo tedesco. Animali che si vedevano nei paesi della costiera, come le mucche ed i tori, i ciucci, le capre e gli arieti, le galline ed i galli, i cavalli, i maiali, le colombe, e, naturalmente, tutti i coloratissimi abitanti del mare. Ma anche animali di altri continenti, come gli elefanti, le giraffe, le gazzelle ed i meravigliosi coloratissimi uccelli esotici, quasi sempre frutto di fantasia. Animali raffinati e primitivi allo stesso tempo, costruiti con la terra e dipinti con i meravigliosi smalti vietresi.
La mostra propone quattro grandi artisti della ceramica, attivi nel salernitano, i quali, all�interno della loro linea originale di ricerca, sanno reinterpretare lo spirito della ceramica creata dai tedeschi, frutto di una riuscitissima sintesi fra tradizione popolare e cultura classica. Tutti e quattro hanno respirato ed assimilato l�aria vietrese, ma hanno saputo usarla al servizio di progetti artistici innovativi e coerenti.
Ai ceramisti vengono accostati un noto pittore siciliano ed un giovane fotografo artistico, che hanno creato opere con soggetti animali, appositamente per questa mostra.
Gli artisti
Antonio D�Acunto, Antonino Gaeta, Roberto Barbuti, Patrizia Grieco, Deborah Napolitano, Enrico Pitton, Sasà Sorrentino
fonte: PISAUNICATERRA