
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
I Monti Pisani, costituiti da una serie di rilievi di modeste dimensioni di cui il più elevato è il Monte Serra, si snodano in versanti ripidi, dolci declivi e vallate percorse da torrenti, dando vita a preziosi scorci paesaggistici ed aree naturalistiche di pregio che offrono al visitatore un patrimonio di flora e di fauna all�insegna della biodiversità.
Il paesaggio è tutto un�alternanza di pianure, colline e rilievi montuosi ricchi di sorgenti e di grotte scavate nel calcare, punteggiato da borghi e rocche medievali, pievi e chiese romaniche e caratterizzato da terrazzamenti coltivati a olivi.
In questo palcoscenico naturale, dai paesi e dai borghi arroccati sui monti, con un solo sguardo si può abbracciare un panorama che dai monti prosegue fino al mare e, nelle belle giornate, fino alle isole dell�Arcipelago toscano.
Il versante pisano del monte, influenzato anche dalla vicinanza del mare, presenta un paesaggio che varia dalle parti più basse coltivate a vigneti per passare ai terrazzamenti di olivi fino, man mano che si sale, a trovare boschi di castagno e quercia abitati da varie specie di fauna selvatica.
Tutta l�area è ricca di acque freschissime e curative che hanno dato vita ad un patrimonio idrotermale, conosciuto fin dalla antichità, di cui l�Acquedotto Mediceo, giunto a noi pressoché intatto, è testimonianza insieme alle Terme di San Giuliano e Uliveto.
Grazie ad una rete viaria medievale e ad un clima mite e spesso soleggiato, tutta l�area risulta perfetta per escursioni, passeggiate a cavallo, pedalate in bicicletta o percorsi trekking su per le aspre pendici, in una natura ricca di angoli paesaggistici e biodiversità.